Scoprire le proprie noze intime 

Spesso le nostre zone intime rappresentano una sorta di mistero e le consideriamo seriamente solo quando qualcosa non va. Tuttavia, comprenderle meglio significa che possiamo prenderci più cura della nostra salute.

Molti di noi usano il termine "vagina" per descrivere la zona intima nel suo complesso, ma la realtà è leggermente più articolata.

Vagina è in effetti un termine molto specifico, che descrive il canale interno che porta alla cervice. Non include le aree all'esterno. 

 

intibiome Article 1 In-article Image One

La vulva è la zona dei nostri genitali all'esterno del corpo, che comprende le labbra e il clitoride. 1 Non esistono due vulve esattamente uguali e le dimensioni, il colore e la forma variano da una persona all'altra. Ciò è perfettamente normale e naturale.

Insieme, le aree della vagina e della vulva ospitano il microbioma vulvovaginale: una comunità delicatamente equilibrata di microflora o "batteri buoni" che ci mantiene sani e ci protegge.2

Il microbioma vulvovaginale è composto principalmente da un tipo di batterio chiamato Lattobacillo,3 che produce acido lattico. L'acido lattico impedisce agli agenti patogeni di crescere e causare infezioni nella vagina. (Il nostro microbioma intestinale, d'altra parte, è composto da molti tipi diversi di batteri che svolgono compiti diversi).

Per funzionare correttamente, i batteri Lattobacilli necessitano di un ambiente leggermente acido.Tutto ciò che compromette l'equilibrio naturale può causare sintomi fastidiosi come prurito, bruciore o secchezza, perdite o infezioni. 2,3 Approfondiamo l'importanza del pH qui. 

 

intibiome Article 1 In-article Image Two

Come tutti sappiamo, le nostre zone intime sono sensibili. Quindi prendersene cura è molto importante. Un microbioma vulvovaginale equilibrato e sano contribuisce a mantenere igienico il nostro ecosistema intimo vaginale.

Come diciamo noi: igienico = sano = felice 😀

Bibliografia

1 John D. Nguyen; Hieu Duong 2021; Anatomy, Abdomen and Pelvis, Female External Genitalia,.https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK547703/

2 Bing Ma, Larry J. Forney and Jaques Ravel 2012; The Vaginal Microbiome: Rethinking Health and Diseases https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3780402/

3 Xiaodi Chen,  Yune Lu,  Tao Chen and Rongguo Li 2021; The Female Vaginal Microbiome in Health and Bacterial Vaginosis https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fcimb.2021.631972/full

4 Emmanuel Amabebe and Dilly O. C. Anumba 2018; The Vaginal Microenvironment: The Physiologic Role of Lactobacilli https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6008313/

Ulteriori letture

https://www.gynae-centre.co.uk/blog/7-tips-for-a-happy-healthy-vagina/