Prurito o dolore? Consulta la nostra scheda
La microflora protettiva della zona vulvovaginale (il nostro microbioma intimo) è sensibile e il suo equilibrio naturale può essere alterato da molti fattori. A volte, questa alterazione può provocare sintomi fastidiosi, che, sebbene molto comuni, possono essere demoralizzanti e lasciarci un senso di impotenza.
Non preoccuparti (e non sentirti assolutamente in imbarazzo). Praticamente tutte provano uno o due dei seguenti problemi prima o poi. Ma la conoscenza è potere e più comprendiamo le nostre zone intime, meglio possiamo prendercene cura.
Quindi continua a leggere. E se sei preoccupata per qualcosa, parlane sempre subito con il tuo ginecologo o medico.
Odori femminili
L'odore femminile è naturale e tutte noi abbiamo il nostro particolare. Il sudore, i batteri e le fluttuazioni ormonali possono accentuarlo, ma non è niente di cui sentirsi a disagio.
Tuttavia, se il tuo odore cambia e se emana un sentore spiacevole, ciò può essere un segno di infezione vaginale.8 In questo caso dovresti contattare il tuo medico o ginecologo.

Perdite vaginali
Le perdite vaginali sono del tutto normali. Infatti, sono un segno che il sistema di auto-pulizia della vagina funziona correttamente. Le perdite sane sono normalmente abbastanza dense e pesanti, ma possono variare durante il ciclo. Anche in questo caso, se sei preoccupata, consulta il tuo ginecologo.
Infezioni da lieviti 9
Il lievito è un fungo che esiste naturalmente nella vagina e quando è sotto controllo non è niente di cui preoccuparsi. Tuttavia, se si accumula, può causare un'infezione da lieviti. Le infezioni da lieviti [4] (come il mughetto orale) sono molto comuni e facili da trattare, ma possono essere fastidiose. I segni a cui prestare attenzione sono: indolenzimento, prurito, una sensazione di bruciore quando urini o hai rapporti sessuali, e una perdita densa e inodore. Se avverti uno di questi sintomi, consulta sempre il tuo ginecologo.
Vaginosi batterica 4
La vaginosi batterica (VB in breve) può verificarsi quando i batteri nocivi superano i batteri positivi nella zona intima. Ciò altera l'equilibrio naturale e aumenta il pH vaginale (rendendolo più alcalino).
La VB è molto comune e i sintomi includono (ma non si limitano a) perdite acquose e grigie e un odore sgradevole.
A differenza delle infezioni da lieviti, la VB non causa normalmente alcun dolore o prurito. Inoltre, mentre le infezioni da lieviti spesso comportano perdite inodori, la VB provoca un caratteristico olezzo di pesce. È facile confondere le due cose, quindi in caso di dubbi, parlane sempre con il tuo ginecologo o con un farmacista. Così riceverai il giusto trattamento.
Irritazione vaginale
Se la tua zona intima è arrossata, gonfia o pruriginosa (la definizione ufficiale di irritazione), la colpa può essere attribuita a diversi fattori. Tra questi, il lavaggio regolare con saponi comuni ad alto pH, prodotti altamente profumati (ad esempio, lozioni per il corpo, lubrificanti o gel per la doccia) o biancheria intima realizzata con tessuti sintetici.
Leggi i nostri suggerimenti per la cura intima personale per alcuni consigli pratici su come prendersi cura della propria zona intima ed evitare alcune delle più comuni infiammazioni. Naturalmente, se i sintomi si protraggono per più di qualche giorno o continuano a ripetersi, rivolgiti al tuo medico o ginecologo.

Secchezza vaginale
La secchezza vaginale è comune, fastidiosa... e può avere diverse cause.
Il cambiamento dei livelli ormonali svolge un ruolo importante: per esempio durante le mestruazioni o la perimenopausa.
Durante la perimenopausa, il calo dei livelli di estrogeni può causare secchezza. Come sempre, se provi disagio o sei preoccupata, chiedi consiglio al tuo medico o ginecologo. Sarà in grado di illustrarti le opzioni disponibili. Quindi chiedi sempre.
Bibliografia
4 Gupta et al: Crosstalk between Vaginal Microbiome and Female Health: A review 2.5.2. Living style and habits Volume 136, November 2019, 103696
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0882401019309556?casa_token=9Q1aBlyvgNIAAAAA:IIxOyZcL3x0Kf5okvtFEoiXHcoGLOC56biNXDxgG-ux8GOUb1V-cqbwgxvERWtFlodBf7hl5Ug
8 Jason P. Hildebrand; Adam T. Kansagor Vaginitis 2021 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK470302/
9 Informed Health.org, Vaginal yeast infection (thrush): Overview June 19, 2019 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK543220/
Ulteriori letture
https://www.nhs.uk/conditions/vaginal-discharge/
https://www.healthline.com/health/womens-health/vagina-smells#1.-Tangy-or-fermented
https://www.gynae-centre.co.uk/blog/yeast-infections-7-surprising-causes/
https://www.nhs.uk/conditions/bacterial-vaginosis/
https://carle.org/conditions/gynecology-conditions/vaginal-infection