Cosa causa gli squilibri vaginali?

La microflora vaginale protettiva che compone il microbioma intimo è vitale per la nostra salute intima e il nostro benessere.

Quando è perfettamente in equilibrio, agisce in modo eccellente, tenendo a bada i batteri nocivi e pulendo il tratto vaginale.

Il nostro articolo sulla cura intima personale contiene alcuni consigli utili su come consentire alla propria zona intima di proteggersi da sé. Tuttavia, per molte ragioni, il nostro microbioma intimo può essere compromesso, con conseguenti malesseri e infezioni.

Se avverti fastidio, vale la pena di consultare il nostro elenco dei "soliti sospetti" riportato di seguito. Può darti informazioni utili su ciò che sta scatenando lo squilibrio e su come risolvere le cose.

Sesso, penetrativo e orale

Gli agenti patogeni nocivi possono essere trasmessi tra i partner durante qualsiasi contatto sessuale, orale o penetrativo, o attraverso la condivisione di sex toys. Quindi è opportuno pulire i genitali e i toys dopo qualsiasi attività.

Mestruazioni e cicli 4

Le mestruazioni sono un processo naturale e il corpo si adatta naturalmente ai cambiamenti che comporta, ma il mantenimento di una buona igiene intima in questo periodo è essenziale. Il sangue ha un pH più alcalino del microbioma vaginale e ciò può alterare il naturale equilibrio acido della vagina, causando sensibilità. Inoltre, i livelli di estrogeni possono scendere dopo l'ovulazione nel ciclo mestruale e alcune donne sono maggiormente soggette a infezioni da lieviti in questo periodo.

Menopausa 4

Gli estrogeni contribuiscono a mantenere i livelli di batteri benefici (lattobacilli) nella vagina, quindi quando diminuiscono, possono comparire sintomi fastidiosi (come la secchezza, o la maggiore propensione alle infezioni da lieviti). Sono disponibili trattamenti (da banco e su prescrizione) che possono essere utili, quindi non sopportare in silenzio. Chiedi consiglio al tuo medico o ginecologo.

intibiome Article 5 In-article Image Two

Farmaci

A volte, i farmaci 4 che sono vitali per trattare una patologia possono sconvolgere il microbioma vaginale e provocare nuovi problemi nelle nostre zone intime. Ad esempio, sebbene gli antibiotici uccidano i batteri nocivi nell’organismo, possono anche spazzare via quelli benefici, rendendo l'area vaginale più vulnerabile. I nostri consigli per la cura intima personale forniscono alcune informazioni e suggerimenti utili per sostenere il microbioma intimo.

Gravidanza

La buona notizia è che, durante la gravidanza, il microbioma vaginale si adatta, offrendo una protezione ancora maggiore dalle infezioni. Inoltre, sono disponibili dati interessanti su come prepara il bambino alla nascita 10, offrendo una dose protettiva di batteri benefici mentre il bimbo attraversa il canale del parto.

Tuttavia, i cambiamenti ormonali e l'aumento dell'apporto di sangue possono accrescere anche la temperatura corporea durante la gravidanza e nell' ultimo trimestre è possibile che il sonno risulti problematico. Fattori come questi possono minacciare i nostri sistemi o aumentare la sensibilità. Rivolgiti alla tua ostetrica o al ginecologo per un consiglio. 

intibiome Article 5 In-article Image One

Esercizio fisico

Mantenersi in movimento e allenarsi regolarmente è ottimo per la nostra salute e la nostra forma fisica. Sfortunatamente, però, un abbigliamento sintetico aderente per la palestra non è un bene per le nostre zone intime. I batteri nocivi prosperano in ambienti bui, caldi e sudati.

Suggerimento: dopo l'esercizio fisico, cambiati sempre i vestiti. Puoi anche lavarti la zona intima con acqua tiepida o con un detergente intimo delicato. Inoltre, se sei soggetta a infezioni da lieviti, un cambio di biancheria intima a metà giornata può essere utile.

Sistema immunitario debole

Esistono prove che suggeriscono la maggiore probabilità di sviluppare vaginosi batterica (VB) quando il nostro sistema immunitario è compromesso, o quando soffriamo di patologie infiammatorie. 4, 11 Inoltre, se ti senti generalmente debole, stressata o stanca, il tuo corpo è meno resistente. Quindi in questi momenti, prendersi cura della propria area vulvovaginale può essere ancora più importante.

Biancheria intima attillata

Come abbiamo accennato nella sezione dedicata all'esercizio fisico, le nostre zone intime non sono in grado di sopportare il calore e l'umidità che la biancheria intima stretta crea. La ventilazione è fondamentale! Così come le fibre naturali, che lasciano respirare il nostro corpo.

Detersivi per il bucato aggressivi

Se i detersivi lasciano residui su indumenti e biancheria intima, possono essere irritanti. Si consiglia di dare alla biancheria intima un secondo risciacquo in acqua pulita. Inoltre, cerca di scegliere un detersivo delicato e di buona qualità.

Saponi o bagno schiuma con un livello di pH più alto 4

Il microbioma vaginale è naturalmente acido, mentre il sapone tradizionale e alcuni detergenti per il corpo sono alcalini. L'uso regolare di saponi o detergenti per il corpo può alterare l'equilibrio acido e rendere le zone intime vulnerabili alle infezioni.

Bibliografia

4 Gupta et al: Crosstalk between Vaginal Microbiome and Female Health: A review 2.5.2. Living style and habits Volume 136, November 2019, 103696

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0882401019309556?casa_token=9Q1aBlyvgNIAAAAA:IIxOyZcL3x0Kf5okvtFEoiXHcoGLOC56biNXDxgG-ux8GOUb1V-cqbwgxvERWtFlodBf7hl5Ug

10 Alanna Collen 10% Human: How Your Body's Microbes Hold the Key to Health and Happiness 2015; Chapter 7 From The Very First Breath p.205-207

11  Kerry Murphy, Caroline M. Mitchell 2019;The Interplay of Host Immunity, Environment and the Risk of Bacterial Vaginosis and Associated Reproductive Health Outcomes

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4957509/

Ulteriori letture

https://www.gynae-centre.co.uk/blog/what-happens-to-your-vagina-during-menopause/